Lo Studio segue l’andamento generale del PSR e di tutti i suoi tipi di intervento, in particolare l’intervento per l’insediamento dei Giovani in Agricoltura (Intervento 6.1.1) e l’aiuto agli investimenti per le imprese agricole (Intervento 4.1.1).


Lo Studio coordina un Centro di Assistenza Agricolo il quale offre la possibilità di costituire e gestire il vostro fascicolo aziendale, amministrare la vostra anagrafe zootecnica, direttiva nitrati, domande Compensativa, Agro-ambiente ed Unica e tutto ciò di cui l’azienda agricola necessità.
Inoltre forniamo annualmente riunioni collettive per aggiornamenti sulle domande del PSR, visite aziendali e consulenze dedicate alla vostra azienda in ufficio.
Lo studio segue da anni domande relative ad attività extra-agricole (rifugi di montagna, falegnamerie, calzolai, case di riposo, B&b . . .) per offrire una maggior servizio sul Territorio e poter dare una consulenza specifica a 365° per quanto riguarda contributi in ambito extra-agricolo.
Inoltre, la novità sostanziale del PSR consiste nella Misura 16 – Cooperazione, ovvero la ricerca di partner strategici per formare Gruppi di Cooperazione alla ricerca di una soluzione innovativa per fronteggiare un problema in ambito agricolo tramite studi di fattibilità e progetti dimostrativi ‘in campo’.

Si propone un progetto denominato ‘Domande consapevoli’, derivante da un analisi sulle osservazioni dei giovani che hanno già presentato la domanda e dalle richieste ed aspettative degli agricoltori. Le domande sono molto interessanti, ma impegnative, pertanto è emersa la necessità di avere un’assistenza innovativa, compatibile e comparata tra le esigenze dell’azienda e quanto stabilito dal bando quindi il percorso che affronteremo assieme per garantire una crescita sostenibile ed economica viene suddivisa in 3 Fasi:
– 72.150 domande protocollate
– 62.874 domande ammesse
– 58.238 domande finanziate
– 46.455 le aziende che hanno concluso con successo la domanda, quindi solamente un 64%.
Questa statistica indica una scarsa coerenza, informazione e formazione degli impegni da seguire. Per questo è necessario avere un supporto tecnico chiaro e che segua dettagliatamente tutto l’iter di preparazione, presentazione e realizzazione delle domande.