07 Set Bando GAL ISL03 – 50% fondo perduto
Il bando ISL03 “Investimenti extra agricoli in aree rurali” supporta le microimprese e piccole imprese non agricole del territorio. Con un importo complessivo di € 1.520.000, il bando promuove lo sviluppo economico, l’innovazione e la diversificazione delle attività imprenditoriali nelle aree rurali, offrendo un sostegno finanziario significativo per progetti che mirano al miglioramento delle infrastrutture, all’acquisto di attrezzature moderne e alla valorizzazione del capitale intellettuale.
Ambito territoriale
Il bando è rivolto a tutto l’ambito territoriale del GAL Baldo Lessinia, coprendo una vasta area che include diverse zone montane e collinari, ricche di risorse naturali e tradizioni rurali.
Soggetti beneficiari
Il bando è aperto a:
- Microimprese e piccole imprese non agricole
Importo a bando
L’importo complessivo è di 1.520.000 euro
Aliquota e limiti di spesa per domanda
Il bando prevede un’aliquota di finanziamento del 50% delle spese ammissibili. I limiti di spesa per domanda sono:
- Minima: 15.000 euro
- Massima: 100.000 euro
Operazioni previste
Gli investimenti produttivi ammissibili per lo sviluppo di attività imprenditoriali extra agricole nelle aree rurali devono rientrare nei codici ATECO riportati nell’allegato 12.1.
Spese ammissibili
- Miglioramento di fabbricati: interventi finalizzati allo svolgimento delle attività e/o adeguamenti agli standard normativi, inclusi ampliamenti e miglioramenti per adeguamenti tecnologici, igienico-sanitari, e per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
- Acquisto di macchinari e attrezzature: inclusa la messa in opera.
- Spese generali: collegate agli investimenti per miglioramenti di fabbricati e acquisto di attrezzature, come previsto dagli Indirizzi Procedurali Generali del CSR 2023-2027.
- Software e proprietà intellettuale: acquisizione o sviluppo di programmi informatici, brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali.
Scadenza per la presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 14 gennaio 2025.

Territorio del GAL

Studio Scardoni nasce nel 1984 quando il perito agrario Scardoni Alberto inizia la sua attività per costruire insieme ai propri clienti nuovi PROGETTI.
Negli anni l’azienda si è sviluppata e trasformata ed oggi segue una moltitudine di aziende sei settori più disparati.
Lo studio si torva in Piazza della Chiesa nr.3 a Bosco Chiesanuova e oggi conta la collaborazione di vari professionisti volenterosi quali il figli Luca e Elia, i colleghi Andrea, Sabina e Daniele e varie collaborazioni con tutte le professioni (commercialisti, geometri, notai … )
